Esperienze

Domenica 3 agosto – Tramonto a spasso su La Via delle Erbe e dei Fiori

15,00 

Domenica 3 agosto 2025

Adulti: €15,00

Ridotto – bambini fino a 12 anni: €10,00

Cena 25€ da pagare in loco

Dopo la prenotazione, si prega di inviare una email a iniziative@versiliaverdelago.it con specificata la tipologia di menù scelto; classico (con tortelli) oppure alternativa vegetariana.

Visita guidata alla scoperta del territorio di Massarosa accompagnati dalla Guida Ambientale Escursionistica Alice Lombardi.

 

Il Percorso

Durante l’escursione attraverseremo alcune tra le più suggestive località del Comune di Massarosa tra lago e collina, scoprendo come le mani e l’ispirazione dell’uomo hanno plasmato il territorio insieme alla creatività innata della natura.

Visiteremo Oasi naturalistiche tra cielo e lago, luoghi creati per il benessere e la riflessione tra arte e spiritualità, antiche rovine romane per un tuffo nella storia. Concluderemo con una visita al Polo Culturale La Brilla, antico opificio e splendido esempio di archeologia industriale con il suo percorso tra i macchinari, un tempo utilizzati per la “brillatura” del riso, e il museo naturale.

Al termine cena con prodotti locali alla Foresteria La Brilla (costo 25€ da saldare in loco).

Menù: Antipasti: Prosciutto, Pecorino, Focaccia al rosmarino, Olive nostrali, Bruschetta, Sformatino con verdure di stagione, Scarpaccia, Crostino con patè di olive taggiasche, Crostino con hummus, Panzanella. Primo: Tordelli al ragù oppure Ravioli di verdure con pomodorini olive taggiasche ( alternativa vegetariana). Dolce: Torta con crema e mandorle.

Dopo la prenotazione, si prega di inviare una email a iniziative@versiliaverdelago.it con specificata la tipologia di menù scelto; classico (con tortelli) oppure alternativa vegetariana.

 

Info utili

Ritrovo ore 17.00 presso La Brilla Via Pietra Padule loc. Quiesa (Massarosa, LU).

Percorso a piedi: in parte ad anello

Difficoltà: media: partecipanti allenati e abituati a camminare – prevalentemente su sentiero, tratti di sterrata e un breve tratto di asfalto

Dislivello: max 20 m

Distanza 8 Km c.a.

Durata 4-5 ore c.a. considerando le soste e la cena..

Tempo in cammino 2 ore circa

Fontana acqua potabile disponibile a metà percorso.

Bambini: età minima 10 anni, solo se abituati a camminare. Bambini più piccoli solo se portati in spalle, nello zaino porta bambino da trekking.

Il percorso non è adatto a carrozzine e passeggini.

 

Cosa portare:

Abbigliamento sportivo traspirante a strati, borraccia con acqua almeno 1.5 lt. Occhiali da sole, zaino, cappellino, crema solare, snack. Obbligatorie scarpe da trekking.

 

L’evento si svolgerà al raggiungimento di minimo 15 partecipanti.

Max 25 partecipanti

Termine iscrizioni: 02/08/2025

Dopo la prenotazione, si prega di inviare una email a iniziative@versiliaverdelago.it con specificata la tipologia di menù scelto; classico (con tortelli) oppure alternativa vegetariana.

Per problemi con la prenotazione o cancellazione scrivi a iniziative@versiliaverdelago.it

L’iscrizione all’evento sarà confermata da una mail di conferma con ulteriori dettagli utili. I dati di pagamento inseriti sono utili ai fini di una “pre-autorizzazione” al prelievo. La transazione sarà autorizzata dagli organizzatori solo dopo la conclusione dell’evento. È possibile effettuare la cancellazione entro 48h prima dell’evento.

Alice Lombardi – Guida Ambientale Escursionistica

  • Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE (TO557)
  • Guida consigliata Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli
  • Vicepresidente A.Di.P.A. Lucca per la quale svolge attività di guida presso l’Orto botanico di Lucca
  • Presidente CNA Lucca Settore del Verde
  • Garden Designer titolare dello Studio “Versilia Garden”

Narrare la natura ed il paesaggio, dando voce al racconto delle piante, instancabili narratrici di storie, utilizzi, miti è lo spazio che abito come Guida Ambientale Escursionistica e come Garden Designer nella costante ricerca di connessioni tra le dinamiche naturali e l’agire umano di cui il Paesaggio è forza risultante in perpetuo divenire o da proteggere e custodire quale testimone della storia del territorio. Guida e progettista si completano nella conoscenza della storia dei giardini e le relazioni tra la “natura costruita” e quella selvaggia nella costante ricerca dell’armonia.

Servizi offerti: escursioni e visite guidate per adulti, ragazzi e scolaresche, in lingua italiana.