Il Giardino di Manipura: Fattoria Didattica e Agriturismo

Contatti utili

via dei cavalli 176, 55054 Massarosa (LU)

3533433488

“Il Giardino di Manipura” è un Agriturismo e Fattoria Didattica immerso nel cuore verde della Versilia, a Massarosa (LU), tra Viareggio e Lucca, in Toscana lungo La Via delle Erbe e dei Fiori.

Un’oasi di pace per adulti e bambini dove vivere esperienze, laboratori e attività immersi nella natura, assaporare prodotti locali genuini di propria produzione con degustazioni, picnic e aperitivi vista lago tra piante officinali, aromatiche e tropicali, aree relax e punti di interesse storico-culturali.

COSA FARE NE IL GIARDINO DI MANIPURA

  • Passeggiare nel Giardino Botanico, che raccoglie oltre 300 varietà di erbe officinali, aromatiche, tropicali, alberi antichi, frutteti e fioriture stagionali. Tra elicriso, iperico, lavanda, mirto, eucalipto e tante altre meraviglie, ogni passo è un invito a scoprire nuovi angoli suggestivi.
  • Novità: il Percorso Botanico interattivo! Grazie ai QR code associati a ogni pianta, potrai accedere a un mondo di informazioni, proprietà, leggende e curiosità; ogni codice è una porta digitale per scoprire il mondo delle piante che ti circondano. Un’esperienza accessibile, coinvolgente e adatta a tutti, pensata per appassionati ed esploratori di ogni età, dove ognuno può sentirsi accolto e partecipe.
  • Visitare il Museo Agricolo e lasciarsi trasportare nel passato dai racconti di Nonno Amedeo per un viaggio tra tradizioni, saperi antichi e storia contadina del nostro territorio.
  • Degustazioni di prodotti biologici a km0 realizzati in azienda (confetture, miele, tisane, birra, orzo, cocktail floreali e molto altro).
  • Laboratori creativi ed educativi per adulti e bambini.
  • Esperienze sensoriali e immersive: a contatto con la natura e le sue preziose essenze come aromaterapia, creazione di fragranze e rimedi naturali.
  • Visite ai laboratori di distillazione degli oli essenziali Oligea.
  • Laboratori creativi e culinari: creazione di ghirlande, stampa botanica e “Mani in Pasta” per un viaggio nella produzione di cibo sano (produzione di pizza, pane, dolci tradizionali).
  • Partecipare a eventi speciali (solstizi ed equinozi, ricorrenze come San Giovanni e San Lorenzo) per celebrare il ciclo delle stagioni.
  • Vivere esperienze slow: picnic, bikenic (picnic in bicicletta) e noleggio bici.
  • Organizzazione di cerimonie – Casa Civica per matrimoni civili.
  • Progetti didattici con scuole: esperienze sensoriali, laboratori e pratiche di sostenibilità.
  • Percorsi inclusivi: progetti per il benessere psicofisico di persone fragili.

Scopri di più su cosa fare al Giardino di Manipura – qui.

DEGUSTAZIONI NELLA NATURA CON PRODOTTI LOCALI AL GIARDINO DI MANIPURA

  • Panini e Focacce Gourmet a Km0 – opzione Vegetariana e Vegana
  • Insalatone miste e Orzo con verdura di stagione
  • Menù per bambini
  • Taglieri degustazione
  • Yogurt, Frutta, Macedonia e Frullati
  • Dolci artigianali
  • Infusi, Birra e Cocktail floreali

BIO BOTTEGA OLIGEA

Immersa nel cuore dell’Agriturismo, è possibile scoprire la Bio-Bottega Oligea con prodotti bio e rimedi naturali a marchio Oligea realizzati con le piante coltivate nel  Giardino Botanico e nei terreni di Massarosa.

Questo perché Il giardino di Manipura è il cuore pulsante dell’azienda agricola Versil Green, che dal 1999 coltiva nel rispetto dei principi dell’agricoltura biologica, in oltre 16 ettari di terreni, dieci varietà di eucalipto e altre piante officinali, aromatiche e tropicali, utilizzate per la realizzazione di prodotti naturali, decorazioni e allestimenti floreali in collaborazione con professionisti del settore a livello nazionale e internazionale.

Grazie all’esperienza in campo agricolo e della trasformazione delle materie prime, alla presenza di laboratori certificati e autorizzati presenti negli spazi dell’agriturismo, è possibile immergersi nel mondo della produzione di prodotti biologici e rimedi naturali certificati che l’azienda produce e propone sul mercato con il marchio “Oligea”.

IL MONDO DE IL GIARDINO DI MANIPURA

Il Giardino di Manipura è strutturato sui 4 elementi naturali: fuoco, aria, acqua e terra.
Entrare ne Il Giardino di Manipura significa riscoprire il contatto con la nostra Madre Terra attraverso gli elementi naturali per ricaricarci di energia positiva immergendoci nella vitalità della Natura. È possibile toccare con mano l’energia vitale di questi elementi attraverso i fiori, le foglie degli alberi e i loro frutti colorati, il profumo della terra e l’acqua del suo magico laghetto.

IL LAGHETTO DI MANIPURA

Il Laghetto di Manipura è un’oasi di pace immersa nel cuore verde della campagna di Massarosa. Un angolo spettacolare che, dopo anni di abbandono, è stato riqualificato e donato alla collettività grazie al lavoro di Elena Giannini.

Un gioiello naturale aperto a tutti a misura di famiglie da scoprire passeggiando lungo l’argine del laghetto e negli spazi dell’azienda tra piante aromatiche, eucalipto, ulivi e fiori.
Un micro-mondo che rappresenta le particolarità del clima e della vegetazione tipica del Lago di Massaciuccoli dove è possibile avvistare diverse specie di uccelli e pesci di lago.

LA STORIA DEL LAGHETTO DI MANIPURA

Il Laghetto di Manipura racconta una storia dal valore storico culturale inestimabile e per questo ancora oggi è un importante punto d’interesse per tutto il territorio di Massarosa. Una storia che inizia con la costruzione della vicina Fornace di mattoni.

Il laghetto, infatti, era una delle tante cave di Massarosa da cui veniva estratta una particolare qualità di argilla, molto pregiata, impiegata per la produzione di mattoni nella storica Fornace. Una cava dove, grazie al lavoro instancabile degli operai, erano impiegati scavatori e carrelli calati nelle cave su binari che, una volta riempiti di argilla, venivano fatti risalire con l’aiuto di cinghie e motori a scoppio.

Degli antichi metodi di estrazione dell’argilla oggi, rimangono solo alcuni resti di meccanismi e binari semi affondati sulla riva del laghetto. Le storie degli anziani raccontano che sul fondo giacciono ancora oggi carrelli, binari e scavatori lasciati lì dagli operai alla fine di un turno. Questo perché, le cave erano asciutte e l’acqua non c’era, tutto veniva lasciato sul posto, tutto pronto per il lavoro del giorno successivo. Del laghetto si dice che in una notte si riempì d’acqua sommergendo per sempre le testimonianze silenziose di un antico, sapiente e affascinante lavoro.

LA FILOSOFIA DE IL GIARDINO DI MANIPURA

I valori fondamentali de Il Giardino di Manipura sono la sostenibilità ambientale, l’educazione, il benessere psicofisico e il rispetto delle tradizioni locali. Ogni azione che intrapresa è guidata da questi principi per creare un ambiente accogliente e rispettoso per ospiti, la comunità locale e la natura che ci circonda.

La missione dell’Agriturismo Il Giardino di Manipura è promuovere attività immersive a contatto con la natura che favoriscano il benessere psicofisico di adulti e bambini capaci di generare ricadute positive su chi partecipa, sull’ambiente e su tutto il territorio.

L’obiettivo che guida l’agire quotidiano è quello di far scoprire gli effetti positivi del contatto con la Natura in tutte le sue forme, mostrando come si possa vivere in armonia con essa. Perché questa connessione profonda può generare rispetto e amore per l’ambiente e per tutti i suoi abitanti, elementi fondamentali per una società realmente inclusiva e sostenibile.

Il nome “Manipura” deriva dal sanscrito e significa “gioiello luminoso”. È il terzo chakra, simbolo di potere personale, trasformazione e volontà. Per questo “Manipura” rappresenta l’energia vitale che trasforma e illumina. Per questo puntano a far diventare l’Agriturismo un punto di riferimento di sostenibilità (sia ambientale che sociale ed economica) e innovazione, capace di diffondere valori positivi e benefici concreti per tutta la comunità e l’ambiente, attraverso tutte le nostre attività quotidiane.

DOVE SI TROVA IL GIARDINO DI MANIPURA

Il Giardino di Manipura è un progetto sociale di Oligea (azienda specializzata nell’estrazione di oli essenziali impiegati per la realizzazione di prodotti naturali e certificati biologici in campo alimentare, cosmetico, della detergenza e della profumeria) e dell’azienda agricola Versil Green (specializzata nella coltivazione e produzione di fronde di eucalyptus).
Il Giardino di Manipura si trova a Massarosa in via dei cavalli 176.

 

Scopri di più su cosa fare al Giardino di Manipura – qui.